SISTEMA COSTRUTTIVO
BREVETTATO DA BIOISOTHERM
PROGETTATO IN ITALIA


SISTEMA COSTRUTTIVO
Si tratta di un sistema costruttivo composto da casseforme in polistirene espanso che consente di realizzare edifici antisismici in calcestruzzo amato ad alto isolamento termico ed acustico. Si tratta di elementi (casseri modulari) preposti a contenere la gettata di calcestruzzo per pareti e solai. Ad indurimento avvenuto tali elementi rimangono inglobati in modo permanente nell’opera, conferendo il grado di isolamento termico desiderato. Il sistema costruttivo si compone dei prodotti:
- ARGISOL per la realizzazione di tutte le pareti portanti
- TERMOSOLAIO per la realizzazione dei solai
- BIOGIPS per contropareti e partizioni interne
Tale sistema permette di ottenere edifici ad alte prestazioni energetiche (nZEB, classe A, passive house) garantendo un elevato livello di confort acustico.
PRODOTTI
PERCHÉ
Con Argisol si realizza in una unica fase: la struttura portante, la parete di tamponamento e l’isolamento termico.Il sistema si avvale di una serie completa di casseri a piccoli elementi (Elemento Base, Angoli, Architravi, Inserti di chiusura, altri) che incastrati manualmente a secco, permettono di ottenere una casseratura verticale fino ad altezza di piano pronta a ricevere la colata di calcestruzzo, previo inserimento di una armatura metallica uniformemente distribuita.
Con Termosolaio si creano solai in c.a. ad isolamento termico variabile, ideali per solai a vespaio, di interpiano e copertura.
Si abbina in questo modo la resistenza del calcestruzzo all’isolamento termico del polistirene espanso.
Entrambi gli elementi sono pronti per la finitura finale. La posa dei componenti risulta facile e veloce, riducendo i tempi di cantieri e i costi per l’impresa. Con il minimo dispendio di mezzi e manodopera si ottengono edifici in classe A.

APPROFONDISCI NEI NOSTRI ARTICOLI
EDIFICI ANTISISMICI: QUANDO LO SONO DAVVERO?

L’Italia è uno dei paesi a maggior rischio sismico per la frequenza dei terremoti che hanno storicamente interessato il suo territorio e per l’intensità che alcuni di essi ha raggiunto, determinando un impatto sociale ed economico rilevante.
COME COSTRUIRE EDIFICI NZEB: LA TECNOLOGIA BIOISOTHERM

La necessità di costruire edifici efficienti si è affermata negli ultimi decenni e ha imposto di abbassare i consumi energetici degli edifici e l’introduzione del termine nZEB (nearly Zero Energy Building): edifici a energia quasi zero.
COSTRUIRE CASA CON BIOISOTHERM: COSTI E VANTAGGI

Il nostro sistema costruttivo è una soluzione alternativa ai tradizionali metodi costruttivi. Si tratta di utilizzare una serie di casseforme in polistirene espanso per strutture in c.a. che consente di realizzare edifici ad alte prestazioni
