BIOGIPS
BioGips è un sistema costituito da lastre in gessofibrato e relativi accessori (guide, montanti, guarnizioni) per la realizzazione di pareti divisorie autoportanti e contropareti (e controsoffitti). Le lastre prefabbricate sono composte da gesso ceramico fibrorinforzato di densità non inferiore a 900 Kg/m3, con incastro maschio/femmina su tutti i bordi perimetrali.
La lastra può essere disponibile nella versione standard o idrorepellente (versione Hydro), quest’ultima colorata in azzurro è additivata con idrorepellenti, utile all’impiego in ambienti umidi come bagni, cucine, cantine.
La lastra possiede eccellenti caratteristiche meccaniche, non solo per resistere a carichi domestici leggeri (come quadri) ma testata per sopportare carichi appesi fino a 60Kg. Con BioGips si possono realizzare pareti divisorie e contropareti con eccellenti caratteristiche termiche, acustiche e di protezione al fuoco.

Le lastre hanno spessore fisso di 25 mm e dimensioni a scelta tra 120 x 70 cm o 120 x 60 cm in funzione dell’altezza della parete in modo da ridurre gli sfridi.
Prove di resistenza all’urto non evidenziano alcune lesioni a test superato, tale da rendere il sistema particolarmente utile come parete divisoria anche tra ambienti a destinazione diversa.
ELEMENTI
I vari elementi che compongono la gamma sono: le lastre in gessofibrato (nella versione Standard o Hydro), le guide e i montanti (differenti per pareti divisorie o contropareti), il collante e la finitura, e tutti gli accessori di completamento (ganci, staffe, viti, guarnizioni acustiche, altro).
VANTAGGI
L’utilizzo delle lastre BioGips come contropareti permette di raggiungere eccellenti valori di trasmittanza termica o di risanare termicamente pareti esistenti intervenendo dall’interno.

IN CANTIERE
La prima operazione da fare è il tracciamento delle pareti a terra e a soffitto. Si posano quindi le Guide orizzontali con l’accortezza di incollare sul dorso delle stesse la Guarnizione antirumore. Posizionare quindi i Montanti verticali ad interasse regolare. Nei bagni e cucine prevedere appositi sostegni per gli attacchi idraulici.
→ Scopri le varie fasi di posa ←
Preparata l’intelaiatura di supporto si procede alla preparazione del Collante PT mescolandolo con acqua fino ad una consistenza omogenea. La posa della 1° lastra avviene rimuovendo con un cutter il lato battentato (maschio) per far aderire la lastra alla guida. E’ consigliabile utilizzare per la 1° fila la lastra Hydro. Per le file successive si utilizza la lastra Standard. Si procede all’elevazione della parete incollandole le lastre tra loro a giunti sfalsati e fissandole alla struttura avviene mediante viti. Alla fine si procede alla stuccatura dei giunti e relativa lisciatura.