ARGISOL
Argisol è un sistema di costruzione modulare, costituito da una serie completa di blocchi cassero preassemblati con i quali si realizzano pareti portanti in calcestruzzo armato gettato in opera, termicamente isolate e pronte per la finitura finale.
I vari elementi sono costituiti da due lastre a spessore variabile in polistirene espanso Neopor®, distanziate da staffe in lamiera zincata inglobate nel blocco in fase di stampaggio che rendono solidali ed equidistanti le due lastre garantendo la tenuta del cassero durante la colata di calcestruzzo. I distanziali sono opportunamente sagomati per l’alloggiamento delle barre d’armatura orizzontali.
Con Argisol si realizza in una unica fase:
- la struttura portante,
- la parete di tamponamento e
- l’isolamento termico.

ELEMENTI
I vari elementi che compongono la gamma (Elemento Base, Angoli, Architravi, Inserti di Chiusura, altri) vengono assemblati manualmente a secco mediante giunzioni ad incastro.
VANTAGGI
Le linee di prodotti ARGISOL rispettano i criteri comuni dei materiali isolanti come riportati nel par. 2.4.2.9 del DM 11/10/’17 ed inoltre possono essere prodotti in parte anche con materiale riciclato/recuperato come certificato da enti accreditati secondo il protocollo ReMade in Italy®.
Le dichiarazioni di conformità dei vari prodotti vengono rilasciate previa richiesta all’Ufficio Tecnico.

IN CANTIERE
La casseratura viene elevata per corsi, a partire dalla posa degli Angoli e proseguendo verso il centro della parete con l’Elemento Base. Gli elementi possono essere facilmente tagliati con seghetto dentato, lama calda o cutter per creare i fori porta/finestra o scanature per il passaggio degli impianti. A formazione delle spallette si utilizzano gli Inserti di chiusura e gli Architravi. Ad ogni corso vengono posate le barre d’armatura orizzontali.
→ Scopri le varie fasi di posa ←
L’elevazione della parete segue l’altezza dei locali. Raggiunta l’altezza di piano si calano dall’alto le barre d’armatura verticali e si procede alla messa a piombo della parete mediante apposita attrezzatura. La casseratura è pronta a ricevere il getto del calcestruzzo e a maturazione avvenuta alla finitura finale nelle due facce.
ARGISOL: APPLICAZIONE A CAPPOTTO SISMICO
Il sistema Argisol può essere utilizzato come tecnica di intervento per il miglioramento strutturale ed energetico degli edifici esistenti. Si tratta di realizzare una ossatura resistente in calcestruzzo armato composta dai vari elementi della casseforma Argisol posta in aderenza alle pareti perimetrali esterne che seguirà tutto il fabbricato.
Questa seconda pelle di controventamento posta esternamente permette di resistere alle azioni sismiche e risulta termicamente già isolata permettendo di accedere al contempo alle detrazioni fiscali in tema di Eco-Bonus e Sisma-Bonus.
Scopri di più alla pagina: ARGISOL A CAPPOTTO SISMICO

IL TAMPONAMENTO CON ARGISOL
Il sistema Argisol può essere anche utilizzato sistema di casseforme per pareti di tamponamento, quali parete non portante con lo scopo di chiusura della parte di involucro opaco tra travi e pilastri nelle strutture a telaio. La parete così formata sarà una parete di tamponamento non strutturale, opportunamente collegata con ferri di connessione alle strutture portanti dell’edificio.
Scarica il manuale: Argisol per pareti di tamponamento

ARGISOL + PER L’EDILIZIA SOSTENIBILE
Argisol + è la nuova linea di prodotti cassero per per realizzare pareti in c.a. che utilizza lastre isolanti totalmente in Neopor® BMB.
BMB (Bio Mass Balance) è il processo certificato secondo lo schema REDCert secondo il quale fino al 100% delle fonti fossili primarie utilizzate nella filiera produttiva viene sostituito da fonti rinnovabili, ovvero biomassa.
Scopri di più alla pagina: SISTEMA COSTRUTTIVO +
→ Scopri l’approfondimento al nostro articolo del blog ←

LE PISCINE CON CASSERI ARGISOL
Con Argisol è possibile realizzare anche piscine. Il sistema permette di realizzare piscine di qualsiasi forma, dimensione e profondità. L’utilizzo dell’elemento speciale “Raggio Variabile” permette di sviluppare profili curvilinei.
