Edilizia Eco-Sostenibile: costruire con il Sistema+ di Bioisotherm
Tempo di lettura: 8 minuti.
Edilizia Eco-Sostenibile: costruire con il Sistema+ di Bioisotherm
Bioisotherm, da anni, utilizza l’EPS (polistirene espanso sinterizzato) come materiale isolante per i propri prodotti. Il suo impegno costante nella ricerca di prodotti per un’ edilizia eco-sostenibile per l’ambiente l’ha portata, negli ultimi anni, ad utilizzare l’EPS-Neopor® quale eps additivato con grafite che permette di migliorare la conduttività termica del materiale isolante e quindi di aumentare le performance di isolamento finale del prodotto installato.
Vuoi sapere di più sulla sostenibilità dell’EPS? → Leggi il nostro articolo: EPS isolante perfetto per l’edilizia sostenibile ←
Oggi, Bioisotherm, ha integrato una nuova linea di prodotti, realizzati con materia prima altamente performante e prodotti senza chiedere alcuna risorsa fossile all’ambiente.
Bioisotherm presenta le nuove linee di prodotti cassero isolanti per pareti e solai, rispettivamente: Argisol + e Termosolaio +, che utilizzano materia prima proveniente da risorse totalmente rinnovabili, interamente prodotti in EPS-Neopor® BMB (BioMass Balance).

Vuoi sapere di più sui prodotti Argisol + Termosolaio +? → Scarica la brochure sul Sistema costruttivo + di Bioisotherm ←
Cos’è la versione BMB?

La versione BMB (BioMass Balance) viene applicata per la produzione:
- dell’EPS-Neopor® per Argisol +;
- dell’EPS-Styropor® per Termosolaio +.
Vuoi sapere di più sul sistema costruttivo Argisol + Termosolaio +? → Scarica la brochure sul Sistema costruttivo + ←
Cose si ottiene il Neopor® BMB?
Come illustrato nell’immagine sottostante, il metodo Biomass Balance per ottenere Neopor® BMB utilizzato per la linea ARGISOL + si differenzia dal metodo tradizionale in quanto:
- le risorse fossili della materia prima utilizzata (fase1) vengono completamente sostituite da risorse rinnovabili (fase 2) derivanti da biomassa (scarti di produzione, rifiuti organici) nella fase iniziale della produzione e attribuite ai rispettivi prodotti finali (es. lastre isolanti). L’intero ciclo produttivo è validato secondo uno schema di certificazione riconosciuto internazionalmente come REDCert2.

Vuoi vedere un breve video che sintetizza il processo del Neopor® BMB per i prodotti Argisol +? → Clicca qui ←
I vantaggi dell’utilizzo della versione BMB
I pannelli isolanti realizzati con la versione BMB offrono molteplici vantaggi, tra i quali:
- il risparmio di risorse fossili primarie non rinnovabili, quindi 0% di materia prima estratta dall’ambiente;
- un’ulteriore riduzione delle emissioni di CO2 fino al 42% in meno rispetto all’EPS tradizionale;
- produzione di lastre isolanti di pari qualità e proprietà delle attuali, garantendo la stessa conduttività termica rimane (λ = 0,031 W/mK per Argisol + e λ = 0,035 W/mK per Termosolaio +);
- i prodotti finali restano sempre degli elementi completamente riutilizzabili a fine vita, quindi 100% riciclabili;
- i prodotti finali sono certificabili secondo Remade in Italy®, protocollo di certificazione per la conformità CAM. Inoltre l’utilizzo di questi materiali favorisce positivamente nel punteggio dei principali protocolli di sostenibilità (es.LEED, BREAM, ITACA, CasaClima Nature).

Vuoi sapere di più sul sistema costruttivo Argisol + Termosolaio +? → Scarica la brochure sul Sistema costruttivo + ←
La validità della materia prima: l’EPS

Le proprietà dei prodotti Argisol + e Termosolaio + sono le medesime di quelle dei prodotti attuali realizzati con Neopor® e Stiropor® standard, ovvero:
- Eccellente conducibilità termica
- Idrorepellenza
- Resistenza all’invecchiamento
- Facilità di posa e di lavorazione
- Versatilità
- Ottimo rapporto benefici/costi
La certificazione dei prodotti Argisol + e Termosolaio +
L’utilizzo del metodo BMB ha permesso di certificare i prodotti Argisol + e Termosolaio + secondo il protocollo riconosciuto ReMade in Italy® ottenendo l’etichetta Classe A e permettendo di essere conformi ai CAM (Criteri Ambientali Minimi) richiamati dal Superbonus 110%.
I CAM richiedono che, in un manufatto di polistirene espanso (EPS), sia verificata la presenza di materiale riciclato e/o recuperato “dal 10% al 60% in funzione della tipologia del prodotto e della tecnologia adottata per la produzione”.


Le etichette di certificazione ReMade in Italy®
