SISTEMA ARGISOL
A CAPPOTTO SISMICO
UTILIZZO DEL SISTEMA ARGISOL
IN ADERENZA ALL’EDIFICIO ESISTENTE


ARGISOL
A CAPPOTTO SISMICO
Argisol è un sistema di costruzione modulare, costituito da una serie completa di blocchi cassero preassemblati in EPS (polistirene espanso sinterizzato) con i quali si realizzano pareti portanti in calcestruzzo armato gettato in opera, termicamente isolate e pronte per la finitura finale.
L’applicazione del sistema Argisol in aderenza agli edifici esistenti permette di realizzare un esoscheletro strutturale esterno già termicamente isolato.
Il sistema Argisol a cappotto sismico permette di accedere alle detrazioni previste sia per ECOBONUS e SISMABONUS (110%)
Con Argisol si realizza infatti in un’unica fase:
- il rinforzo strutturale sismo-resistente
- l’isolamento termico integrato

LA TECNICA
La tecnica è quella di realizzare in aderenza alle pareti esterne dell’edificio esistente, una “cover” realizzata con il sistema Argisol, quale struttura antisismica a pareti in calcestruzzo armato che risulta termicamente isolata in quanto realizzata con casseforme composte da lastre isolanti che rimangono permanente installate in opera a maturazione del calcestruzzo.
Grazie all’utilizzo di Argisol in aderenza si ottiene il rinforzo sismico e la riqualificazione energetica di edifici esistenti.
IN CANTIERE
Effettuare lo scavo di sbancamento affianco alla fondazione esistente per la creazione della nuova fondazione in c.a. che sarà strutturalmente collegata con ferri di ancoraggio. Prevedere ferri di chiamata verticali in corrispondenza delle pareti sismo-resistenti in Argisol.
La posa delle casseratura Argisol avviene in aderenza alla parete perimetrale esterna seguendo tutto il perimetro dell’edificio. I vari elementi possono essere bloccati alla parete esistente con appositi ganci fermablocco tassellati alla parete stessa. L’elevazione della parete segue le stesse modalità dell’utilizzo tradizionale.
Ad ogni corso si posano le armature orizzontali. I vari accessori permettono di gestire le forometrie prive di ponti termici. Raggiunta l’altezza del cordolo/trave di bordo esterna collegarlo opportunamente con ferri inghisati o connettori alla parte di cls dell’Argisol per rendere solidali le due strutture.
Una volta calate le armature verticali si procede al getto del calcestruzzo e a maturazione all’elevazione successiva.


NUOVA FONDAZIONE

POSA DEI CASSERI ARGISOL

CONNESSIONE ALLA STRUTTURA

NUOVA PARETE ANTI-SISMICA
