Riqualificare con Argisol a cappotto sismico: caso studio di un edificio residenziale
Tempo di lettura: 9 minuti.
Riqualificare con Argisol a cappotto sismico: caso studio di un edificio residenziale
In questo articolo vi presentiamo come è stato riqualificato un edificio residenziale dal punto di vista energetico e antisismico con la tecnologia cosiddetta a cappotto sismico con l’utilizzo dell’Argisol in aderenza.
→ Non sai cos’è l’applicazione di Argisol a cappotto sismico? Scoprilo qui ←
Si tratta di una abitazione di 3 piani la cui costruzione risale al 1962 per la quale, in occasione di lavori di ristrutturazione, si richiedeva una valutazione della sicurezza strutturale e l’adeguamento sismico. L’edificio sorge nel comune di Pederobba (TV), in un sito classificato in zona sismica 2 (rischio sismico medio/alto) e si trova in zona climatica E.



La volontà del committente
L’intenzione del committente è quella di aumentare la sicurezza strutturale dell’intero edificio nel rispetto delle norme tecniche in vigore (benché non sussistano a livello normativo i presupposti obbligatori) configurando l’intervento come adeguamento sismico ai sensi del § 8.4.3 NTC 2018.
Non sia cosa si intende per adeguamento sismico?
Ecco come viene definito nelle NTC 2018 (Norme tecniche per le Costruzioni):

L’obiettivo del progetto è l’adeguamento sismico, ovvero adeguare la struttura degli anni ’70 in modo da resistere alle stesse azioni sismiche di una costruzione attuale, come se fosse una nuova costruzione.
Al contempo, il proprietario approfittando dei lavori di ristrutturazione desiderava aumentare l’isolamento termico dell’intero edificio.
L’intervento di cappotto sismico
In prima ipotesi si era previsto di consolidare la muratura esistente con classica tecnica al betoncino armato, ovvero utilizzare un placcaggio in entrambi i lati delle pareti con intonaco spruzzo e rete di collegamento annegata dello spessore di circa 3 cm per lato. Dalle varie modellazioni statiche si è visto che la tecnica era risolutiva solo in parte, evidenziando il mancato raggiungimento dei valori di sicurezza richiesti, che doveva essere il massimo.

Pertanto, si è optato per la realizzazione di setti in calcestruzzo armato in aderenza al fabbricato, affidando ad essi tutte le forze orizzontali, quali sono le azioni sismiche. Per quanto attiene invece alle forze verticali, queste vengono sopportate per intero dalla muratura esistente.
L’idea di realizzazione contropareti in c.a. opportunamente disposte in aderenza al perimetro esterno dell’edificio alle quali assegnare tutte le forze sismiche è stata verifica dalla modellazione strutturale e si è dimostrata risolutiva per raggiunger i valori massimi richiesti dalla norma, ovvero l’adeguamento sismico.

La tecnologia prevede che le pareti in muratura esistente sono quindi soggette esclusivamente a sopportare azioni di tipo gravitazionale, mentre la nuova “cover” in calcestruzzo armato realizzata con casseri isolanti ARGISOL che segue tutto il perimetro dell’edificio (in pianta ed in altezza) a formazione del c.d. esoscheletro di controventamento, è idonea a sopportare azioni di tipo orizzontale, quali le azioni sismiche.

Argisol è un sistema di costruzione modulare, costituito da una serie completa di blocchi cassero preassemblati con i quali si realizzano pareti portanti in calcestruzzo armato gettato in opera, termicamente isolate e pronte per la finitura finale. La cassaforma Argisol viene elevata in aderenza al fabbricato, con la lastra più sottile adiacente alla facciata che verrà fissata a punti come nel caso del cappotto.
La cavità centrale della cassaforma Argisol andrà a realizzare la nuova parete resistente in c.a. che sarà opportunamente collegata in fondazione e ai cordoli/travi di piani e a tutte le parti strutturali dell’edificio esistente con opportuni connettori metallici, barre filettate o ferri inghisati.
Il materiale isolante è EPS-Neopor® (polistirene espanso sinterizzato a conducibilità termica migliorata – lD = 0.031 W/mK).


L’utilizzo del sistema Argisol a cappotto sismico ha permesso di accedere al SuperBonus 110% sia in termini di efficienza energetica (Eco-Bonus) che di riduzione del rischio sismico (Sisma-Bonus).
Ai fini della redazione del computo economico il sistema Argisol è presente nel prezzario DEI alla voce Murature isolanti con pannelli e blocchi cassero.

Prima dell’intervento

Dopo l’intervento
