Novità Superbonus 110%: scadenze, interventi e aggiornamenti

Tempo di lettura: 12 minuti

Novità Superbonus 110%: scadenze, interventi e aggiornamenti

Grazie al Superbonus chi esegue una ristrutturazione può contare su una detrazione del 110% sulle spese sostenute per interventi di:

Vuoi saperne di più sul Superbonus 110%?
→ Leggi il nostro articolo: Superbonus 110%: per una casa a basso consumo e più sicura ←

Di seguito alcune delle novità introdotte dalla legge di bilancio 2021, legge 178 del 30/12/2020 che revisiona alcuni aspetti del Superbonus 110% tra i quali:

Novità Superbonus 110% introdotte

Calendario 2022

Validità al 30 giugno 2022

La Legge di Bilancio 2021 (comma 66, let.a, n.1) proroga l’applicazione della detrazione al 110% per gli interventi di efficienza energetica, nonché per quelli antisismici (lett.f), effettuati sugli edifici dal 1° luglio 2020 fino al 30 giugno 2022 (rispetto al previgente termine del 31 dicembre 2021), da ripartire tra gli aventi diritto in cinque quote annuali di pari importo e in quattro quote annuali di pari importo per la parte di spesa sostenuta nel 2022.

Per gli IACP (Istituti Autonomi Case Popolari) il termine è il 31 dicembre 2022.

Per alcuni soggetti la data per avvalersi dell’agevolazione può essere prorogata ulteriormente come sotto.

Inoltre:

Isolamento termico

Isolamento del tetto

Tra gli interventi trainanti gli interventi di isolamento termico delle superfici opache inclinate, verticali e orizzontali (delimitanti il volume riscaldato, verso l’esterno, i vani non riscaldati o il terreno, compreso il tetto) che interessano l’involucro dell’edificio con un’incidenza superiore al 25% della superficie disperdente lorda dell’edificio.

Anche gli interventi per la coibentazione del tetto rientrano nella disciplina agevolativa, senza limitare il concetto di superficie disperdente al solo locale sottotetto eventualmente esistente (lett. a, n.2).

Risulta vantaggioso l’utilizzo del Termosolaio, come intervento di rifacimento del solaio di copertura piano o inclinato. La sostituzione del vecchio solaio con uno nuovo realizzato con i pannelli isolanti Termosolaio permette:

Vuoi sapere come utilizzare Termosolaio nella ristrutturazione?
→ Leggi il nostro articolo: Ristrutturazione edilizia: i vantaggi del Termosolaio 

Termosolaio installazione 1 Termosolaio installazione 2 Termosolaio installazione 3

Definizione di “accesso autonomo” e “unità funzionalmente indipendente”

Per accesso autonomo dall’esterno si intende: un accesso indipendente, non comune ad altre unità immobiliari, chiuso da cancello o portone d’ingresso che consenta l’accesso dalla strada o da cortile o da giardino anche di proprietà non esclusiva.


Accesso autonomo

Eliminazione barriere architettoniche

Eliminazione barriere architettoniche

Tra gli interventi trainati è ammessa ora l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici con ascensori, montascale, rampe e sistemi che agevolano la mobilità sia internamente che esternamente al fabbricato, che può essere incentivato al 110% per i portatori di handicap e per gli over 65.

Per questo intervento non sono previsti limiti di spesa.

Fino a 4 unità per proprietario

Fino a 4 unità per proprietario

Tra i beneficiari vengono incluse anche le persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arte o professione, relativi ad interventi su edifici composti da 2 a 4 unità immobiliari distintamente accatastate, anche se posseduti da un unico proprietario o in comproprietà da più persone fisiche (lettera n).

Una vera e propria svolta per tutte quelle villette bifamiliari che erano rimaste escluse dal Superbonus in questi primi mesi.

Colonnine di ricarica

Colonnine di ricarica

Cambiano i massimali di spesa ammissibile per le colonnine di ricarica dei veicoli elettrici. Dai precedenti 3.000 € si passa a:

  • 2.000 € per la colonnina installata in un edificio singolo
  • 1.500 € per massimo 8 colonnine
  • 1.200 € oltre 8 colonnine

Inoltre, è possibile accedere alla misura incentivante del 110% con una sola colonnina per ogni unità immobiliare.

Fabbricati collabenti

Fabbricati collabenti

L’Agenzia delle Entrate permette di fruire del Superbonus anche i fabbricati collabenti, privi di APE perché sprovvisti di tetto, di uno o più muri perimetrali (o di entrambi) e non produttivi di reddito considerandoli come edifici esistenti, purché al termine dei lavori raggiungano una classe energetica in fascia A anche attraverso la demolizione/ricostruzione come intervento di ristrutturazione.

Impianti su pertinenze

Impianti su pertinenze

La detrazione per l’installazione di impianti solari fotovoltaici connessi alla rete elettrica su edifici viene estesa agli impianti solari fotovoltaici installati su strutture pertinenziali agli edifici.

Ad ogni modo, l’impianto deve essere a servizio dell’edifico agevolato.

Vuoi sapere cos’è il Superbonus? Quali sono gli interventi possibili? Chi può accedere?
→ Leggi il nostro articolo: Superbonus 110%: per una casa a basso consumo e più sicura ←

Scopri come utilizzare i prodotti Bioisotherm per accedere al Superbonus 110%

Con i prodotti Bioisotherm è possibile accedere in modo facile agli incentivi sia in ambito di miglioramento energetico e di sicurezza antisismica.


Prodotti Bioisotherm

La detrazione maggiorata spetta anche nel caso in cui gli interventi vengano effettuati attraverso lavori di demolizione e ricostruzione.

Vuoi sapere come si applica il Superbonus nel caso di demo-ricostruzione?
→ Leggi il nostro articolo: Demolizione e ricostruzione con il Superbonus 110% ←