fbpx

PNRR SCUOLA

Costruire e riqualificare le scuole con il sistema Bioisotherm

studenti in classe

Con l’accesso al Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), sono stati erogati fondi per raggiungere gli obiettivi di messa in sicurezza e riqualificazione delle scuole.

Il quadro degli investimenti a favore delle infrastrutture scolastiche è applicabile a:

  • Costruzione di nuove scuole del primo e secondo ciclo di istruzione
  • Costruzione di nuovi asili nido e nuove scuole dell’infanzia o messa in sicurezza di quelli esistenti
  • Estensione del tempo pieno, mediante la costruzione di nuove mense o la riqualificazione di quelle esistenti
  • Potenziamento delle infrastrutture per lo sport a scuola
  • Messa in sicurezza e riqualificazione delle scuole

Questi interventi mirano a migliorare l’infrastruttura scolastica del Paese e creare posti di lavoro, con un focus sulla sostenibilità e la sicurezza degli edifici.

zaino classe bioisotherm

L’ECCELLENZA DEL SISTEMA COSTRUTTIVO PER L’EDILIZIA SCOLASTICA

Le scuole, come edifici pubblici con una destinazione specifica, devono rispettare rigorosi obblighi normativi legati alla sostenibilità, all’antincendio, alla sicurezza sismica, all’isolamento acustico e alla fonoassorbenza.

Per accedere ai fondi PNRR, è necessario soddisfare ulteriori criteri energetici e di sostenibilità, tra cui un incremento del 20% nella prestazione energetica in relazione alle normative NZEB e il rispetto dei 6 criteri DNSH che prevedono che gli interventi non arrechino nessun danno significativo all’ambiente.

Il sistema costruttivo Bioisotherm rappresenta la soluzione che risponde a tutti i requisiti costruttivi e prestazionali necessari per le strutture pubbliche e scolastiche.

SISTEMA COSTRUTTIVO BIOISOTHERM

Si tratta di un sistema costruttivo composto da casseforme in polistirene espanso che consente di realizzare edifici antisismici in calcestruzzo armato ad alto isolamento termico ed acustico. Si tratta di elementi (casseri modulari) preposti a contenere la gettata di calcestruzzo per pareti e solai. Ad indurimento avvenuto tali elementi rimangono inglobati in modo permanente nell’opera, conferendo il grado di isolamento termico desiderato. Il sistema costruttivo si compone dei prodotti:

  • ARGISOL per la realizzazione di tutte le pareti portanti
  • TERMOSOLAIO per la realizzazione dei solai
  • BIOGIPS per contropareti e partizioni interne
  • BIO-KP l’isolamento termico e il cliclo di finitura

Tale sistema permette di ottenere edifici ad alte prestazioni energetiche (nZEB, classe A, passive house) garantendo un elevato livello di confort acustico.

cantiere bioisotherm
argisol logo

Sistema di casseri a perdere in Neopor® per pareti in c.a.

termosolaio logo

Pannelli cassero in polistirene espanso per solai in c.a.

biogips logo

Lastre in gesso fibrato per contropareti e divisori interni

bio kp logo

Sistema di rivestimento “a cappotto” e finitura per pareti

biomassa green

EDILIZIA ECO-SOSTENIBILE

ARGISOL+ e TERMOSOLAIO+ sono l’evoluzione delle attuali versioni già presenti sul mercato e utilizzano materiale isolante prodotto secondo un processo in cui il 100% delle fonti fossili primarie viene sostituito da fonti rinnovabili, ovvero biomassa.

remade in italy cam

Sono certificati da Remade in Italy® come prodotti isolanti contenenti fino al 100% di materiale riciclato e hanno ottenuto la Classe A superando di gran lunga i valori richiesti dai CAM.

chesk verde 3d

Il sistema costruttivo Bioisotherm è la soluzione che risponde a tutti i requisiti richiesti dal PNNR

L’utilizzo di materiali e tecnologie all’avanguardia lo rendono altamente prestante dal punto di vista energetico e della sostenibilità. Le scuole costruite con il nostro sistema sono più sicure, efficienti e in armonia con l’ambiente.

NUOVE REALIZZAZIONI DI EDIFICI SCOLASTICI

costruzione

Utilizzo del sistema costruttivo Bioisotherm che consente di creare nuovi edifici e ambienti educativi all’avanguardia, in termini di qualità edilizia, di rispetto per l’ambiente e in tutta sicurezza per gli occupanti.

RIQUALIFICAZIONE DI COMPLESSI ESISTENTI

riqualificazione

Riqualificazione energetica e messa in sicurezza antisismica degli edifici scolastici esistenti che non rispettano le attuali normative tramite il sistema a cappotto sismico di Bioisotherm.

Alcune realizzazioni e riqualificazioni di edifici scolastici

Asilo nido “Angelo Custode” a Umbertide (PG)

Scuola media a Bergamo (BG)

Liceo scientifico ad Andria (BT)

Complesso Scolastico a San Potito Sannitico (CE)

Scuola materna a Rovolon (PD)

Scuola San Bartolomeo in Galdo (BN)

Sei interessato alle soluzioni per l’edilizia scolastica?

Contattaci per avere tutte le informazioni tecniche e specifiche






Newsletter FaceBook LinkedIn