Bonus Edilizia 2022: le novità su interventi e scadenze

Tempo di lettura: 14 minuti

Con la versione definitiva della Legge di Bilancio 2022, approvata dalla Camera (414 voti favorevoli, 47 contrari e 1 astenuto), sono ufficiali le modifiche e le proroghe previste alle detrazioni fiscali del 110% e agli altri bonus edilizi.

Vuoi scoprire quali sono i vari Bonus edilizia per il 2022 e le loro scadenze?
Scarica: Tabella Bonus Edilizia 2022

Sono prorogate di tre anni, fino al 31 dicembre 2024, le agevolazioni fiscali per il recupero del patrimonio edilizio con il bonus ristrutturazioni del 50% su una spesa massima di 98 mila euro per unità immobiliare. Tale scadenza viene estesa anche per:

Superbonus 2022

ECO-BONUS e SISMABONUS

  • La riqualificazione energetica degli edifici (ecobonus ordinario del 50 o 65% e per le parti comuni del 70-75% o dell’80-85% se assieme a interventi antisismici);
  • L’adozione di misure antisismiche e messa in sicurezza statica degli edifici (sismabonus 50%, 70-80%, 75-85%), incluso l’acquisto di immobili nelle zone 1, 2 e 3 mediante demolizione e ricostruzione.

Di seguito altri interventi con scadenze differenti:

BONUS FACCIATE

Il Bonus Facciate è prorogato fino al 31 dicembre 2022 con aliquota variabile dal 90% al 60%. Confermate le spese per interventi finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna degli edifici esistenti in zona A o B, inclusi quelli di sola pulitura o tinteggiatura.

Scopri il nostro sistema a cappotto BIO-KP

Bonus Facciate

Bonus Verde

BONUS VERDE

Il Bonus Verde è prorogato fino al 31 dicembre 2024 con detrazione del 36%, e tetto di 5 mila euro ad unità immobiliare, per la sistemazione a verde di aree scoperte in immobili privati a uso abitativo, pertinenze o recinzioni, impianti di irrigazione e pozzi, e per realizzare coperture a verde e giardini pensili.

Vuoi scoprire quali sono i vari Bonus edilizia per il 2022 e le loro scadenze?
Scarica: Tabella Bonus Edilizia 2022

ASCENSORI E MONTACARICHI

Prevista la detrazione del 75% per chi installa ascensori e montacarichi. I tetti di spesa sono differenziati: 50 mila euro per edifici unifamiliari (o u.i. in condominio funzionalmente indipendenti e con uno o più accessi autonomi dall’esterno); 40 mila euro ad unità immobiliari per edifici da 2 a 8 unità; 30.000 euro ad u.i. per gli edifici oltre 8 unità.

Ascensori e Montacarichi

Bonus Mobili

BONUS MOBILI

È confermata la proroga per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici destinati all’arredo di immobili oggetto di lavori di ristrutturazione iniziati dal 1° gennaio dell’anno precedente a quello dell’acquisto. Il bonus mobili manterrà l’aliquota del 50% e sarà fruibile fino al 2024 ma con un tetto di spesa fino a 10 mila euro nel 20225 mila euro nel 2023 e 2024.

Proroga dello sconto in fattura e cessione del credito

La Legge di Bilancio 2022 ha confermato fino al 2024 la possibilità di avvalersi, in luogo dell’utilizzo diretto della detrazione spettante, dell’opzione di sconto in fattura o di cessione del credito ad altri soggetti.

Visto di conformità: come cambia con DL Antifrodi

La Legge di Bilancio recepisce interamente il contenuto del DL 157/2021 (decreto “Antifrodi”) che interviene sull’articolo 119, comma 1 apportando questo quadro:

Vuoi scoprire quali sono i vari Bonus edilizia per il 2022 e le loro scadenze?
Scarica: Tabella Bonus Edilizia 2022

Congruità dei Prezzi

CONGRUITÀ DEI PREZZI

La Legge di Bilancio stabilisce che per la congruità dei prezzi, da asseverarsi da un tecnico abilitato, occorre fare riferimento – oltre ai prezzari individuati dal decreto MISE del 6/8/2020 – anche ai valori massimi stabiliti, per talune categorie di beni, con decreto del Ministro della transizione ecologica, da adottare entro il 9 febbraio 2022.

USCITO IL “DECRETO PREZZI 2

Il decreto “attuativo” della Legge di Bilancio 2022 definisce i costi massimi, distinti per tipologia di intervento, per gli interventi di efficienza energetica ricompresi nelle discipline cosiddette Ecobonus, SuperEcobonus, Bonus casa, Bonus Facciate e di incentivazione delle colonnine di ricarica elettrica, nei casi di accesso alle opzioni di sconto in fatture e cessione del credito.

Le novità introdotte:

Tabella Prezzi 1 Tabella Prezzi 2

I prezzari individuati dal decreto del Ministro dello sviluppo economico del 6 agosto 2020 si applicano anche ad altri interventi di recupero edilizio e di riqualificazione energetica, per cui i costi per tipologia di intervento devono essere inferiori o uguali ai prezzi medi delle opere compiute riportati:

I prezzari individuati per gli interventi di efficientamento energetico con il decreto del Ministro dello sviluppo economico (anche i prezzari DEI), si applicano anche:

Zone Terremoto

INTERVENTI SU TERRITORI COLPITI DA EVENTI SISMICI

Per gli interventi effettuati nei territori colpiti da eventi sismici verificatisi dal 1° aprile 2009 dove sia stato dichiarato lo stato di emergenza, la detrazione per gli incentivi fiscali spetta per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2025, nella misura del 110%.

Vuoi scoprire quali sono i vari Bonus edilizia per il 2022 e le loro scadenze?
Scarica: Tabella Bonus Edilizia 2022

Come cambia il Superbonus dal 2022


Superbonus 110%

Come cambiano gli altri Bonus Edilizi dal 2022


Bonus Edilizi 2022

Con i prodotti Bioisotherm è possibile accedere in modo facile agli incentivi sia in ambito di miglioramento energetico che di aumento della sicurezza sismica.


Prodotti Bioisotherm

Vuoi saperne di più?

CONTATTACI